Ciottolato |
Questa voce o sezione sull'argomento architettura |
Il ciottolato o acciottolato è un tipo di
Circa le modalità di posa, le realizzazioni più antiche evidenziano la preparazione di sottofondi di sabbia e terriccio o di sabbia e ghiaia sul terreno livellato, in alcuni casi sopra uno strato di pietrisco dalla funzione drenante. Solo successivamente (dal XV-XVI secolo) nei sottofondi si iniziò ad aggiungere leganti, quali
Questo tipo di pavimentazione ha il pregio di "lasciar respirare il terreno" grazie agli spazi tra un ciottolo e l'altro; inoltre si può adattare molto facilmente all'irregolarità del terreno ed è molto resistente a seconda della roccia da cui si è originato.
Tra i lati negativi sono che non garantisce un terreno uniforme e, ma se bagnato ed eccessivamente levigato per usura, può diventare piuttosto scivoloso. Il fatto di costituire una superficie irregolare lo rende inadatto a velocità sostenute. Altro aspetto negativo è il fatto di presentare una superficie poco regolare, quindi poco confortevole e anche rumoroso durante il transito dei mezzi di trasporto.
Oggigiorno è ancora usato per luoghi caratteristici dei centri storici dove il traffico va comunque limitato o escluso e le velocità di transito sono comunque molto limitate.